TOUR DELL’UMBRIA

“TRA MEDIOEVO, NATURA E FEDE”

L’Umbria una regione incantata con i suoi dolci paesaggi verdi e i suoi suggestivi borghi immersi in un’atmosfera senza tempo. Definita “il cuore verde d’Italia”, una regione ricca di natura e spiritualità, saprà incantarvi con i suoi borghi sospesi nel tempo e il suo calendario ricco di eventi

 

La quota comprende:

Pensione completa presso l’hotel Villa Verde a Rivotorto d’Assisi con acqua e vino inclusi – Escursioni guidate e bus come da programma – Accompagnatore – Polizza Assicurativa Globy Travel per l’Italia.

La quota non Comprende:

Ingressi, tassa di soggiorno e quanto non previsto alla “La quota comprende”

Modalità di pagamento:

Acconto € 220,00 alla conferma – Saldo € 700 entro il 31/08/2023

 Supplementi: Trasporto in aereo da Palermo o Catania € 200,00 – Camera singola in hotel € 150,00 – Eventuale altro mezzo di trasporto da pagare all’emissione del titolo di viaggio – Assicurazione Travel per l’Italia Plus da € 60,00 – Bagaglio da stiva fino a 20 Kg € 50,00

Quota individuale di partecipazione € 920


 

 

 

 

Descrizione


 

Programma 8 giorni / 7 notti

19 SETTEMBRE 2023

 I GIORNO             19 SET 2023 – ASSISI           

Ritrovo dei partecipanti nel pomeriggio in hotel. Incontro con accompagnatore e sistemazione nelle camere riservate. Cena in hotel e pernottamento. Trasporto aereo a richiesta da Palermo, Catania o altre località.

II GIORNO           ASSISI / S. MARIA DEGLI ANGELI

Visita guidata di Assisi, conosciuta per essere, oltre la città in cui nacquero e vissero San Francesco e Santa Chiara, per la sua intatta struttura architettonica di tipo medievale. Visiteremo, oltre al centro storico, la chiesa di S. Chiara dove si trova il Crocifisso che parlò a S. Francesco, la chiesa di S. Rufino, sicuramente la più antica della città ed il più bell’esempio di gotico-umbro e la Basilica di S. Francesco che, oltre il corpo del Santo, custodisce gli splendidi affreschi di Cimabue, Lorenzetti, Simone Martini e Giotto. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita della cinquecentesca basilica di S. Maria degli Angeli che domina l’intera pianura ai piedi di Assisi posta, quasi, a protezione della Porziuncola, la cappella restaurata da S. Francesco nel XII secolo dove il Santo vi morì nel 1226. Cena e pernottamento in hotel.




















video by: Renzo Manganotti

III GIORNO          CASCIA / ROCCAPORENA

Partenza per la visita dei luoghi in cui nacque, visse e morì di S. Rita. Roccaporena come uno scrigno, custodisce i ricordi di S. Rita da giovane, da sposa, da madre e, dopo il crudele assassinio del marito, da vedova. Cascia conserva il passato della Santa durante la sua vita di religiosa. Visitando la Basilica alla Santa intitolata, dove si trova la tomba ed il corpo, ed il monastero agostiniano che l’accolse, esalta, agli occhi del pellegrino, l’umanità e la spiritualità della Santa degli” impossibili”. Pranzo e cena in hotel. Pomeriggio libero.

IV GIORNO           GUBBIO

Escursione guidata di Gubbio, un capolavoro di città medievale, strettamente legata alla storia di San Francesco, presso la famiglia degli Spadalonga, considerata la seconda capitale francescana. Visiteremo il magnifico Palazzo dei Consoli con la splendida piazza pensile sulla quale si affaccia, delimitata sull’altro lato dal Palazzo Pretorio, la Cattedrale, con la facciata decorata dai simboli degli Evangelisti e le interessanti opere dei Nucci e del Ghepardi e la Pietà firmata da Dono Doni, il Palazzo Ducale con il bel cortile interno, posto davanti il Duomo, opera rinascimentale fatta costruire da Federico da Montefeltro. Concludiamo la visita con una bella passeggiata tra le intatte antiche mura del centro storico. Pranzo in hotel e pomeriggio a disposizione. Escursione facoltativa all’Eremo delle carceri, il luogo francescano, sul monte Subasio, dove S. Francesco ed i frati si recavano per pregare e meditare. Cena in hotel.




















video by: discover Europe

V GIORNO            RASIGLIA (La Venezia Umbra) / SPELLO

In mattinata escursione a Rasiglia, una Venezia di montagna in miniatura a più di 600 metri sul mare, un intreccio di vicoli e vie d’acqua sorgiva, su cui si affacciano edifici in pietra che furono un tempo mulini, lanifici, tintorie per la lavorazione di stoffe pregiate, sfruttando l’energia idraulica garantita dal fiume Menotre. Oggi Rasiglia è un parco archeologico-industriale del tessile è costituisce un raro esempio di conservazione di tutti gli elementi necessari alla produzione dei manufatti tessili, dalla tosatura alla realizzazione del prodotto finito. Ritorno in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita dell’incantevole borgo di Spello, con i suoi vicoli e scorci unici, che gli conferiscono un’atmosfera di rara bellezza, dove si potrà ammirare, tra l’altro, la splendida chiesa di Santa Maria Maggiore e la famosa Cappella Baglioni con il pavimento maiolicato di Deruta e gli affreschi del Pinturicchio considerati la sua migliore produzione ed il suo autoritratto. Cena in hotel.




















video by: Sandrino Luchetti

 VI GIORNO           PERUGIA / SANTUARIO RIVOTORTO

In mattinata escursione a Perugia nota per le mura difensive attorno al centro storico. Visitiamo il medievale Palazzo dei Priori sede di un’importante raccolta di opere dell’arte umbra a partire dal XIII secolo, la cattedrale gotica che ospita affreschi e dipinti di epoca rinascimentale, la Fontana Maggiore, realizzata in marmo, con bassorilievi che raffigurano i segni zodiacali e scene della Bibbia. Ritorno in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio visita al Santuario di Rivotorto che custodisce al suo interno il Sacro Tigurio, il modestissimo riparo scelto intorno al 1208 da San Francesco come luogo di dimora per sé e per i suoi primi compagni e che viene definito da molti come “la culla della Fraternità francescana”. Cena e pernottamento.

 VII GIORNO         SPOLETO

Antica capitale dei duchi longobardi, Spoleto ti lascerà senza fiato grazie alla ricchezza del patrimonio storico-artistico cittadino, testimonianza delle più diverse epoche storiche che la videro protagonista. Iniziamo la visita dalla maestosa Rocca Albornoziana, illustre testimonianza della presenza di papi e governatori a Spoleto la Rocca, delimitata da un alto sistema di mura perimetrali alternate da sei torri squadrate, domina la città. Con una bella passeggiata in discesa nel centro storico, costeggiando il Teatro Romano, chiese medievali e palazzi monumentali, giungiamo in Piazza del Duomo dove visitiamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta, raro esempio di sintesi dell’architettura romanica, che ospita affreschi del Pinturicchio e di Filippo Lippi. Pranzo in hotel. Pomeriggio libero.

VIII GIORNO       26 SET 2023 – RITORNO LUOGHI DI ORIGINE

Dopo la colazione ritorno per i luoghi d’origine.

 

Quota individuale di partecipazione € 920

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER PARTECIPARE AL VIAGGIO:

Documento di riconoscimento in corso di validità

Informativa generale sulle condizioni del contratto

 


scarica il programma

 


Facebooktwitter

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “TOUR DELL’UMBRIA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *