Descrizione
PARTENZA: 18 – 25 AGOSTO 2023
I GIORNO PALERMO / RIMINI / PESARO
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Palermo ore 14.15 e partenza per Rimini ore 16.20. All’arrivo proseguimento per Pesaro. Cena in hotel
II GIORNO SAN MARINO / GRADARA / PESARO
In mattinata visita alla Repubblica di San Marino con i suoi nove castelli e le 3 torri storiche, simbolo della Repubblica, avvolta da un’atmosfera strettamente medievale. Nel pomeriggio trasferimento a Gradara per la visita del borgo medievale dove si trova, ancora intatto, lo splendido Castello dei Malatesta e il borgo che fecero da cornice alla storia d’amore di Paolo e Francesca. Cena in hotel
III GIORNO URBINO
Giornata dedicata alla visita della stupenda Urbino nata dal mecenatismo e dell’amore per l’eleganza del suo signore, Federico II da Montefeltro, che la trasformò in una città-reggia. L’itinerario di visita mattutino prevede il Centro Storico, Patrimonio Unesco che ha segnato l’arte e l’architettura d’Europa per molti decenni, e dell’Oratorio di San Giovanni, vero capolavoro del gotico marchigiano, che, oltre agli affreschi che illustrano la vita di San Giovanni Battista, da cui prende il nome, custodisce lo straordinario ciclo sulla Passione di Cristo dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni. Nel pomeriggio iniziamo con il Palazzo Ducale che custodisce, fra le numerose raccolte, La Muta di Raffaello, La Madonna di Senigallia e la Flagellazione di Piero della Francesca, la Profanazione dell’Ostia di Paolo Uccello, il Ritratto di Gentildonna di Raffaello, l’Ultima Cena di Tiziano nonché il quadro simbolo dell’arte italiana “La città ideale” attribuito, a seconda dei critici, a Piero della Francesca, Leon Battista Alberti e altri artisti nonché lo spettacolare studiolo del duca completamente rivestito di pannelli lignei finemente intarsiati. Terminiamo la visita con la Casa di Raffaello che accoglie alcune delle opere giovanili del grande pittore urbinate, tra di esse, un affresco che raffigura la Madonna con Bambino realizzato insieme al padre. Cena in hotel.
IV GIORNO PESARO / FANO / ANCONA
In mattinata scopriamo Pesaro, città ricchissima di luoghi d’interesse, che ha dato i natali al grande compositore G. Rossini. Con una passeggiata visitiamo la Sfera Grande, vero e proprio simbolo cittadino, opera del grande maestro Arnaldo Pomodoro, Villa Imperiale, così chiamata in quanto la cui prima pietra fu posta dall’imperatore Federico III d’Asburgo, Palazzo Ducale, il più importante edificio rinascimentale cittadino realizzato nel XV sec. per volere di Alessandro Sforza, Signore di Pesaro. Nel pomeriggio visitiamo Fano, città di Vitruvio e della Fortuna, posta tra il blu del mare e le verdi colline, luogo incantato ricco di gioelli naturali e storici. Cena e pernottamento ad Ancona.
V GIORNO ANCONA
Iniziamo la visita delle bellezze storiche e naturali di Ancona con le vestigie romane (Arco di Traiano ed Anfiteatro), del mistico Duomo romanico-bizantino di S. Ciriaco, in pietra bianca e rosa del Conero, dal quale si gode una formidabile veduta sull’Adriatico che vi farà battere il cuore dall’emozione. Continuiamo con i bei palazzi medievali e rinascimentali del magnifico Viale della Vittoria fino al Passetto, un tempietto a forma circolare in pietra d’Istria, simbolo della città e meraviglioso Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Pomeriggio libero. Cena in hotel.
VI GIORNO RECANATI / LORETO
In mattinata visitiamo Recanati, la città nativa di Leopardi, con la quale, il sommo poeta ebbe sempre un rapporto conflittuale. Ma, per quanto Recanati leghi la sua fama all’autore dei celebrati Canti, non mancano molti altri motivi per visitarla. Oltre ad essere anche la città di Beniamino Gigli, il celebre tenore, Recanati custodisce uno splendido dipinto, tra i più famosi del Rinascimento, l’Annunciazione di Lorenzo Lotto e ospita una serie di bei monumenti leopardiani che hanno ispirato poesie rimaste immortali. Con una passeggiata scopriamo la piazzetta del Sabato del Villaggio, la casa di Silvia, la Torre del Passero Solitario, il colle dell’Infinito e Palazzo Leopardi. A seguire trasferimento a Loreto per la visita del rinascimentale Santuario progettato dal Vanvitelli e dedicato alla Vergine. L’interno, rivestito da marmo decorato e ricolmo di bassorilievi e statue, custodisce, su progetto del Bramante, la “Santa Casa”. Cena in hotel.
VII GIORNO ASCOLI PICENO / OFFIDA / ANCONA
Ci trasferiamo ad Ascoli Piceno, la città di torri, chiese, piazze e palazzi dove la pietra è protagonista del paesaggio. Difatti l’intero centro storico è stato costruito scolpendo i blocchi di travertino delle vicine cave del Piceno. Tutto è straordinariamente armonioso e uniforme, elegante ed accogliente. La sintesi di tutta questa bellezza si incontra in Piazza del Popolo, sulla quale si affacciano la Chiesa di San Francesco, il Palazzo dei Capitani del Popoli, case medievali e portici. Nel pomeriggio scopriamo Offida, antico borgo racchiuso dalle mura castellane del XV sec., ed inserito tra i borghi più belli d’Italia. Posto su uno sperone roccioso, tra le valli del Tesino e del Tronto, Offida è noto per la laboriosa e paziente arte del delicato merletto al tombolo, tradizione antica, a cui è dedicato uno dei musei principali della città. Il cuore del borgo è Piazza del Popolo sulla quale si affacciano edifici diversi per stile e materiale, tra i quali il Palazzo Comunale con un’ elegante loggetta di tredici colonne in travertino e portico del XV sec.
VIII GIORNO ANCONA /RIVIERA DEL CONERO / PALERMO
Scopriamo l’incantevole paesaggio del Monte Conero e delle due perle del litorale: la baia di Portonovo, la cui spiaggia lambisce un mare verde smeraldo e conserva antichi tesori, quali la Chiesa di S. Maria e l’antico borgo medievale di Sirolo, incastonato nel verde del Parco del Conero a picco sulle bellissime spiagge dal mare blu. Pranzo in ristorante. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Ancona e partenza per Palermo ore 20.30
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.250,00
Quota valida per prenotazione effettuate entro il 15 maggio 2023
LA QUOTA COMPRENDE: Ticket aereo con bagaglio a mano fino a 10 Kg oltre una piccola borsa (dalle dimensioni 35 x 20 x 20 cm) – Pernottamento in hotels ¾ stelle con trattamento di mezza pensione (Acqua e vino inclusi)
LA QUOTA NON COMPRENDE: gli ingressi, tasse locali e quanto non previsto alla voce “la quota comprende”
SUPPLEMENTI: Bagaglio da stiva fino a 20 kg € 50 – Prenotazione oltre il 15 maggio € 50 – Prenotazione oltre il 10 maggio ulteriori € 50 – Polizza assicurativa Travel per l’Italia Plus € 70 – Camera singola € 230
PAGAMENTI E ANTICIPI: € 450,00 alla prenotazione a titolo di caparra – € 800,00 entro il 14 luglio 2023.
INFORMATIVA GENERALE
Per la disciplina del viaggio si rinvia alle
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Informativa generale sulle condizioni del contratto


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.