GRAN TOUR EMILIA ROMAGNA

1.330,00

Un itinerario straordinario ed affascinante tutto da scoprire e gustare, ricco di tesori artistici e gastronomici, opere d’arte, tradizioni, musica sullo sfondo della vera “food valley” italiana.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.270,00

(per prenotazioni entro il 06/05/2023)

LA QUOTA COMPRENDE: Biglietto aereo Palermo/Parma e Bologna/Palermo con bagaglio a mano fino a 10 kg dalle dimensioni 55 x 40 x 20 cm oltre una piccola borsa dalle dimensioni 35 x 20 x 20 cm – Pullman G.T.  con escursioni guidate come da programma – Soggiorno in hotel ¾ stelle con trattamento di mezza pensione con acqua e vino inclusi – Accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi, tassa di soggiorno e quanto non previsto alla “La quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola in hotel € 220,00 – Prenotazioni successive al 06/05/2023 € 50,00 – Bagaglio da stiva fino a 20 Kg € 60,00 A/R – Assicurazione Viaggi Globy Travel Plus Giallo € 70,00

PAGAMENTI ED ANTICIPI: € 470,00 alla prenotazione a titolo di caparra – € 800,00 entro il 22 luglio 2023

DOCUMENTI NECESSARI: Carta identità o passaporto in corso di validità.

 

 

Descrizione


I GIORNO 17 AGOSTO                    PALERMO / PARMA

Ritrovo c/o l’aeroporto di Palermo ore 13.30 e partenza per Parma ore 15.25. All’arrivo (ore 17.05) proseguimento per l’hotel a Parma. Cena e pernottamento.

II GIORNO 18 AGOSTO                    PIACENZA / CASTELLO DI FONTANELLATO

Nella tranquilla città di provincia, alla quieta dimensione umana del vivere e ai piaceri della buona tavola, si accompagna la presenza di piccoli tesori, memorie di un passato ricco di storia, come il suo Duomo, il Palazzo Gotico, il Palazzo Farnese. Passando per le piazze del Duomo e dei Cavalli, quest’ultima emblema della città, visitiamo la romanica Basilica di Sant’Antonino, tappa dei pellegrini sulla Via Francigena, la Basilica di San Savino con i mosaici del XII, la chiesa di San Sisto ricca di affreschi, ferri battuti e decori settecenteschi. Non dimentichiamo, certo, il Teatro Municipale dedicato a Verdi, che scelse Piacenza come rifugio intimo e fonte di geniale ispirazione, il quale si presenta come una vera e propria piccola “Scala”. Meritano infine una menzione particolare lo splendido complesso vignolesco di Palazzo Farnese che ospita i Musei Civici di Palazzo Farnese con il fegato Etrusco ed il Tondo di Botticelli e la Galleria Alberoni con l’Ecce Homo di Antonello da Messina. Pranzo libero. Sulla via del ritorno visitiamo la Rocca Sanvitale di Fontanellato che, incantevole, circondata da ampio fossato colmo d’acqua, si erge al centro del borgo e racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano: la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. Ritorno in hotel e cena.

III GIORNO 19 AGOSTO                   PARMA      

Intera giornata dedicata alla visita di questa bella città, ricca di monumenti importanti, chiese da non perdere, un eccellente museo e una cucina che bisogna provare almeno una volta nella vita. Iniziamo da Piazza del Duomo, il più bell’esempio di Romanico lombardo. Non molto distante c’è il Palazzo della Pilotta che in un solo colpo ci permette di visitare due capolavori: il Teatro Farnese e la Galleria Nazionale, con opere di Beato Angelico, Leonardo da Vinci, Guercino, El Greco, Tintoretto, Tiepolo, Van Dick e molti altri senza, naturalmente, dimenticare il Correggio e il Parmigianino. Pranzo libero. Ritorno in hotel cena e pernottamento.

IV GIORNO 20 AGOSTO                  MODENA / CASTELLO DI TORRECHIARA

Visitiamo il cuore di Modena: il Duomo, la Ghirlandina e Piazza Grande, dichiarati dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità. Pranzo libero. Nel pomeriggio scopriamo una perla di raro valore artistico il suggestivo Castello di Torrechiara, facente parte del circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza il cui interno è ricchissimo di sale affrescate a temi naturalistici, fantastici e a grottesche. Cena in hotel a Ferrara.

V GIORNO 21 AGOSTO                   FERRARA                                                      

Intera giornata dedicata alla visita della splendida Ferrara. Con un percorso interamente a piedi scopriamo il suo carattere di magnifica capitale del Rinascimento. La città governata per tre secoli dagli Estesi conserva, ancor oggi, un’urbanistica unica che armoniosamente fonde Medioevo e Rinascimento e ne fa la prima città moderna d’Europa tanto da essere riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dall’Umanità. L’itinerario di visita prevede Palazzo Diamanti, nella cui Pinacoteca Nazionale, è custodita la grande pittura del Quattrocento, il Palazzo Schifanoia, simbolo della Ferrara degli Este e testimonianza straordinaria dei fasti dell’epoca rinascimentale, il Castello Estense, antica residenza dei duchi d’Este, con le sale medievali, le cucine, le prigioni e i saloni affrescati del XVI secolo, e, infine, l’armoniosa Cattedrale romanico-gotica. Ritorno in hotel e cena.

VI GIORNO 22 AGOSTO                   RAVENNA

La visita di Ravenna inizia con la basilica paleocristiana di San Vitale. Di eccezionale importanza e bellezza è il ciclo di mosaici dell’Abside (inizio del VI sec.) e del Presbiterio della basilica, che rappresentano Cristo tra due angeli, con San Vitale e con il vescovo Ecclesio, l’imperatore Giustiniano, circondato dai suoi dignitari e l’imperatrice Teodora con la sua corte nonché quelli del Mausoleo di Galla Placidia, edificato nel V secolo. Il giro della città si conclude con la visita della tomba del Sommo poeta, e della basilica di Sant’Apollinare Nuovo, massima espressione dell’arte bizantina, innalzata da Teodorico, la quale conserva, all’interno, mosaici di inestimabile valore. Pranzo libero. Ritorno in hotel per la cena.

VII GIORNO 23 AGOSTO                  DELTA DEL PO

Intera giornata dedicata alla visita di una delle oasi più suggestive d’Italia. Boschi, verdi pinete, una ricca popolazione floristica e faunistica, valli d’acqua dolce e salmastra, fiumi che si gettano nell’Adriatico compongono lo straordinario mosaico del Delta del Po, un magnifico esempio di biodiversità, in cui da secoli l’acqua è l’assoluta protagonista. Qui, dove la terra e il cielo si confondono, si trovano seducenti tesori naturalistici come pochi altri ne esistono al mondo, talmente unici da essere stati designati nel 1999 Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Iniziamo con la visita del complesso monumentale dell’Abbazia benedettina di Pomposa, notevole esempio d’arte romanica, uno dei più insigni centri di diffusione della cultura medievale italiana, che, ancora oggi conserva grande suggestione e silenziosa austerità. Continuiamo con il caratteristico giro in barca tra il Delta del Po e le valli di Comacchio, circondati da fenicotteri e centinaia di uccelli e la visita di Comacchio, “la “piccola Venezia”, che incanta il visitatore per l’ambiente che la circonda.  Ritorno in hotel per la cena.

VIII GIORNO 24 AGOSTO                 FERRARA / BOLOGNA / PALERMO

Ci trasferiamo a Bologna per la visita della città. Lungo il nostro percorso visitiamo la stupenda Piazza Maggiore sulla quale si trova la bella Fontana del Nettuno, il medievale Palazzo di re Enzo e la maestosa Basilica di S. Petronio. Addentrandoci nelle antiche vie e negli gli infiniti portici scopriamo meraviglie inattese come i canali risalenti al XII secolo. Un ricco patrimonio di opere artistiche è racchiuso, inoltre, nei suoi numerosi Musei e Gallerie, così come nei molteplici edifici religiosi tra i quali primeggiano il Complesso di Santo Stefano, quello di San Domenico che custodisce l’arca marmorea con le spoglie del Santo, opera di Nicolò dall’Arca con sculture di Michelangelo, e infine Santa Maria della Vita, che vanta un altro capolavoro di Nicolò dall’Arca, il gruppo plastico della Pietà. Non mancherà certo la visita della Torre degli Asinelli, simbolo della città. Pranzo libero. In prima serata trasferimento all’aeroporto di BOLOGNA e partenza per Palermo ore 20.55

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE € 1.270,00

(per prenotazioni entro il 06/05/2023)

LA QUOTA COMPRENDE: Biglietto aereo Palermo/Parma e Bologna/Palermo con bagaglio a mano fino a 10 kg dalle dimensioni 55 x 40 x 20 cm oltre una piccola borsa dalle dimensioni 35 x 20 x 20 cm – Pullman G.T.  con escursioni guidate come da programma – Soggiorno in hotel ¾ stelle con trattamento di mezza pensione con acqua e vino inclusi – Accompagnatore

LA QUOTA NON COMPRENDE: Ingressi, tassa di soggiorno e quanto non previsto alla “La quota comprende”

SUPPLEMENTI: Camera singola in hotel € 220,00 – Prenotazioni successive al 06/05/2023 € 50,00 – Bagaglio da stiva fino a 20 Kg € 60,00 A/R – Assicurazione Viaggi Globy Travel Plus Giallo € 70,00

PAGAMENTI ED ANTICIPI: € 470,00 alla prenotazione a titolo di caparra – € 800,00 entro il 22 luglio 2023

DOCUMENTI NECESSARI: Carta identità o passaporto in corso di validità.

INFORMATIVA GENERALE

Per la disciplina del viaggio si rinvia alle

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO


Facebooktwitter

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “GRAN TOUR EMILIA ROMAGNA”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi