Descrizione
28/07/2023 PALERMO / VERONA
Ritrovo presso l’aeroporto di Palermo ore 09.30 e partenza per Bergamo ore 12.40. All’arrivo proseguimento presso l’hotel Saccardi a Caselle (VR). Trasferimento all’Arena per assistere all’opera lirica Nabucco. Ritorno in hotel e pernottamento.
29/07/2023 VERONA
Visita guidata della bellissima Verona, ricca di monumenti e opere d’arte. Partendo dal ponte scaligero, dal quale si gusta una straordinaria vista sull’Adige, incontriamo Castelvecchio, fortezza del 1354 e, oggi, sede museale; continuando per corso Cavour, l’antica via Postumia, costeggiata dai Palazzi Bevilacqua e Canossa, opere del grande architetto veronese Michele Sanmicheli, visitiamo la chiesa di S. Lorenzo, una delle più belle e suggestive chiese romaniche di Verona e l’Arco dei Gavi, costruito nel I sec. Imbocchiamo, quindi, il Decumano massimo (Porta Borsari) fino al Foro, l’attuale Piazza delle Erbe con le pittoresche facciate dei palazzi che la incorniciano. Dopo una breve sosta scopriamo il salotto di Verona, Piazza dei Signori, circondata da palazzi di varie epoche, tra cui il Palazzo scaligero del XIII sec., l’antico Palazzo del Comune, splendido esempio di arte romanica con belle finestre trifore e la Loggia di Fra Giocondo, gioiello dell’architettura rinascimentale veronese. Oltre le Arche scaligere, in stile gotico, poste sul sagrato della chiesa romanica di S. Maria Antica, cappella di corte, si scorge la Casa di Romeo, un edificio medievale con merli ghibellini. Incrociamo via Cappello dove, all’interno di un bel cortile, si trova la Casa di Giulietta con il famoso balconcino sul quale, secondo la tradizione Shakesperiana, Giulietta, attendeva la venuta di Romeo. Infine, percorriamo l’elegantissima via Mazzini fino alla grandiosa Piazza Bra, dove si trova la famosissima Arena, o Anfiteatro romano, sicuramente uno dei monumenti, di epoca romana, meglio conservato. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritorno in hotel e cena. Trasferimento all’Arena per assistere all’opera lirica Tosca.
30/07/2023 VICENZA E LE OPERE DEL PALLADIO
Escursione a Vicenza per la visita di una città che non ti aspetti. Uno splendido museo a cielo aperto dove si possono ammirare i capolavori del Palladio, il genio rinascimentale che ha tracciato la storia dell’architettura dei secoli successivi fino ai giorni nostri. Edifici meravigliosi che “riempiono gli occhi e appagano lo spirito”, come scriveva Goethe, che hanno permesso alla città di diventare, nel 1994, Patrimonio Unesco. Iniziando da Campo Marzio raggiungiamo l’elegante Palazzo Chiericati, oggi polo museale, il Teatro Olimpico uno dei più bei teatri italiani risalente al 1580 con una scenografia a colonne che evoca un antico teatro romano e che, ancora oggi, fa da sfondo a spettacoli e concerti. Continuiamo per Corso Palladio fino al salotto di Vicenza, Piazza dei Signori, una meraviglia di armonia architettonica palladiana con la Basilica, simbolo di Vicenza e massima espressione artistica del Palladio, il Palazzo del Monte di Pietà, la Chiesa di San Vincenzo e il Palazzo del Capitaniato. Dopo il pranzo libero dedichiamo il pomeriggio alla visita della Rotonda, la villa palladiana più famosa e la più visitata delle Ville Palladiane.
In alternativa giornata in pieno relax in piscina e/o centro benessere. Cena in hotel. Trasferimento all’Arena per assistere all’opera lirica Aida.
31/07/2023 PADOVA E LE VILLE VENETE/PALERMO
Intera giornata dedicata alla visita Padova, un vero gioiello italiano, uno scrigno d’arte e di spiritualità da non farsi sfuggire. La visita della città candidata al riconoscimento come bene patrimonio dell’umanità UNESCO, ci permette di scoprire la magnificenza degli antichi palazzi e gli affreschi del Trecento. Conosceremo l’imponente piazza Prato della Valle, la maestosa Basilica di S. Antonio, il Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, il Quartiere Ebraico, il famoso Caffè Petrocchi e l’antichissima chiesa degli Eremitani famosa per la Cappella Ovetari, uno dei capolavori del Mantegna.
Nel pomeriggio visitiamo Villa Pisani Museo Nazionale, la Regina delle ville venete, ed una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Riviera del Brenta la villa incanta per le sue scenografiche viste, le originali architetture e notevoli opere d’arte ed affreschi. Trasferimento all’aeroporto di Venezia e partenza per Palermo ore 19.45 con arrivo a Palermo ore 21.20
Documentazione richiesta: Carta in corso di validità
Biglietti
Informativa generale sulle condizioni del contratto
– assistenza online (in basso a destra “parla con l’operatore”)
– al telefono allo 0918736345
– via WhatsApp al 393 917 3650
– sulla chat online in tutte le pagine del sito
– via mail scrivendo a info@scafidiviaggi.com
– tramite i nostri social
clicca sul logo Whatsapp per scriverci
clicca sul logo Chiama per effettuare una chiamata
28/07/2023 CATANIA / VERONA
Partenza dall’aeroporto di Catania ore 09.45 per Bergamo ore 11.45. All’arrivo proseguimento presso l’hotel Saccardi a Caselle (VR). Trasferimento all’Arena per assistere all’opera lirica Nabucco. Ritorno in hotel e pernottamento.
29/07/2023 VERONA
Visita guidata della bellissima Verona, ricca di monumenti e opere d’arte. Partendo dal ponte scaligero, dal quale si gusta una straordinaria vista sull’Adige, incontriamo Castelvecchio, fortezza del 1354 e, oggi, sede museale; continuando per corso Cavour, l’antica via Postumia, costeggiata dai Palazzi Bevilacqua e Canossa, opere del grande architetto veronese Michele Sanmicheli, visitiamo la chiesa di S. Lorenzo, una delle più belle e suggestive chiese romaniche di Verona e l’Arco dei Gavi, costruito nel I sec. Imbocchiamo, quindi, il Decumano massimo (Porta Borsari) fino al Foro, l’attuale Piazza delle Erbe con le pittoresche facciate dei palazzi che la incorniciano. Dopo una breve sosta scopriamo il salotto di Verona, Piazza dei Signori, circondata da palazzi di varie epoche, tra cui il Palazzo scaligero del XIII sec., l’antico Palazzo del Comune, splendido esempio di arte romanica con belle finestre trifore e la Loggia di Fra Giocondo, gioiello dell’architettura rinascimentale veronese. Oltre le Arche scaligere, in stile gotico, poste sul sagrato della chiesa romanica di S. Maria Antica, cappella di corte, si scorge la Casa di Romeo, un edificio medievale con merli ghibellini. Incrociamo via Cappello dove, all’interno di un bel cortile, si trova la Casa di Giulietta con il famoso balconcino sul quale, secondo la tradizione Shakesperiana, Giulietta, attendeva la venuta di Romeo. Infine, percorriamo l’elegantissima via Mazzini fino alla grandiosa Piazza Bra, dove si trova la famosissima Arena, o Anfiteatro romano, sicuramente uno dei monumenti, di epoca romana, meglio conservato. Pranzo libero. Nel pomeriggio ritorno in hotel e cena. Trasferimento all’Arena per assistere all’opera lirica Tosca.
30/07/2023 VICENZA E LE OPERE DEL PALLADIO
Escursione a Vicenza per la visita di una città che non ti aspetti. Uno splendido museo a cielo aperto dove si possono ammirare i capolavori del Palladio, il genio rinascimentale che ha tracciato la storia dell’architettura dei secoli successivi fino ai giorni nostri. Edifici meravigliosi che “riempiono gli occhi e appagano lo spirito”, come scriveva Goethe, che hanno permesso alla città di diventare, nel 1994, Patrimonio Unesco. Iniziando da Campo Marzio raggiungiamo l’elegante Palazzo Chiericati, oggi polo museale, il Teatro Olimpico uno dei più bei teatri italiani risalente al 1580 con una scenografia a colonne che evoca un antico teatro romano e che, ancora oggi, fa da sfondo a spettacoli e concerti. Continuiamo per Corso Palladio fino al salotto di Vicenza, Piazza dei Signori, una meraviglia di armonia architettonica palladiana con la Basilica, simbolo di Vicenza e massima espressione artistica del Palladio, il Palazzo del Monte di Pietà, la Chiesa di San Vincenzo e il Palazzo del Capitaniato. Dopo il pranzo libero dedichiamo il pomeriggio alla visita della Rotonda, la villa palladiana più famosa e la più visitata delle Ville Palladiane.
In alternativa giornata in pieno relax in piscina e/o centro benessere. Cena in hotel. Trasferimento all’Arena per assistere all’opera lirica Aida.
31/07/2023 PADOVA E LE VILLE VENETE / CATANIA
Intera giornata dedicata alla visita Padova, un vero gioiello italiano, uno scrigno d’arte e di spiritualità da non farsi sfuggire. La visita della città candidata al riconoscimento come bene patrimonio dell’umanità UNESCO, ci permette di scoprire la magnificenza degli antichi palazzi e gli affreschi del Trecento. Conosceremo l’imponente piazza Prato della Valle, la maestosa Basilica di S. Antonio, il Palazzo della Ragione e la Loggia dei Carraresi, il Quartiere Ebraico, il famoso Caffè Petrocchi e l’antichissima chiesa degli Eremitani famosa per la Cappella Ovetari, uno dei capolavori del Mantegna.
Nel pomeriggio visitiamo Villa Pisani Museo Nazionale, la Regina delle ville venete, ed una delle principali mete turistiche del Veneto. Situata lungo l’incantevole Riviera del Brenta la villa incanta per le sue scenografiche viste, le originali architetture e notevoli opere d’arte ed affreschi. Trasferimento all’aeroporto di Venezia e partenza per Catania ore 23,00 con arrivo.
Documentazione richiesta: Carta in corso di validità


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.